Dal libro " LA MIA CINA
Capitoli
la religione - il Tibet nella storia - taoismo e confucianesimo - il benessere - il ritorno alla normalità - la politica del lavoro - le aziende straniere in Cina - Non perdere la faccia - vita del comune cittadino - vita nelle minoranze etniche - politica e futuro - operai e assistenza sanitaria e previdenziale - i diritti umani - l'amore per il bello - il tempo libero - amore e coppie - la scrittura - il tè - l'ambiente - Shanghai oggi e ieri - le festività cinesi - una domenica a piedi nel parco - tre storie, tre vite diverse nella Cina di oggi.
The religion - Tibet in history - Confucianism and Taoism - the well-being - a return to normality - employment policy - foreign companies in China - not to lose face - the life of the ordinary citizens - life in ethnic minorities - political
future - and health care workersand social security - human rights - the love
of beauty - free time - love and couples - writing - tea - the environment -
Shanghai today and yesterday - the Chinese holidays - a Sunday walk in
the park - three stories, three different lives in China today
( dal capitolo IL TE' )
..... Il tè cinese si divide in cinque categorie: Il tè verde, il tè nero, il tè Woolong , il tè compresso ed il tè profumato. Il più usato ed apprezzato è il tè verde, che ha come principe il tè LongJing prodotto sulle colline di Hangzhou.
Il più caratteristico è il tè compresso Pu er . Questa lavorazione è usata principalmente nelle minoranze etniche nomadi, per il modo in cui viene conservato. Dopo la lavorazione tipica del tè nero, esso viene composto in piccole palline o mattoncini, per un più facile trasporto e conservazione. E' caratterizzato da un profumo molto intenso simile a quello dei funghi e possiede un sapore piuttosto forte.
........
Preparare e bere il tè è un'arte che rimane viva nella popolazione cinese. L'ambiente deve essere consono alla tradizionale quiete che permea l'animo dell'orientale. Il tè è pace, serenità, calma e piacere e deve essere bevuto in modo che possa sviluppare all'esterno tutte le sue doti intrinseche. Una musica in sottofondo di erhu , il violino cinese ad una corda dal suono struggente e melodioso o di hulosi , un flauto formato da un involucro vuoto di una zucchina collegato ad una canna di bambù, in una lieve penombra, costituisce il contorno ideale per creare la pace ambientale. L'acqua bollente, sui 85°C, passa nella teiera in modo che una parte tracimi. Anche le tazzine vengono scaldate allo stesso modo. Una mano delicata mette le foglioline del tè nella teiera. Qualche minuto di attesa mentre le foglie si aprono, lentamente, sprigionando tutto il loro aroma. Il liquido che da trasparente si fa leggermente ambrato, verdognolo. Una mano versa la bevanda ormai pronta, dalla teiera alla tazzina di eterea porcellana. Il profumo si spande nell'aria, l'incanto si va completando. Il tè è pronto per essere gustato, vissuto, amato. L'aroma penetra nel corpo, nell'animo di chi lo ama. Un piccolo sorso, un attimo nella bocca per farne scoprire i recessi più segreti e poi giù, facendolo diventare parte di noi stessi e sentendolo come un essere vivente, un essere che ha vissuto esperienze di cultura e di tradizione. Un brivido percorre tutto il corpo, una mano leggera accarezza il cuore. Il tè trasmette tutta la sua forza, vivace e profonda, dolce e amara, leggera e forte: una civiltà antichissima in una tazza di porcellana.
( from the chapter " tea " ...)
The most characteristic is the compressed tea Puher. This process is used
........